Scopri la ricetta segreta delle nonne bolognesi: Passatelli in brodo, un must per il tuo Natale!
I passatelli in brodo sono un piatto tradizionale dell’Emilia Romagna, famoso per la sua semplicità e bontà. Prepararli a casa è un gioco da ragazzi grazie a pochi ingredienti genuini e alla facilità di esecuzione. Questa ricetta è un omaggio alle nonne bolognesi, che sanno come rendere ogni piatto speciale. Perfetti per le festività o per una cena in famiglia, i passatelli racchiudono in sé il calore della tradizione gastronomica italiana. Scopriamo insieme come prepararli!
Passatelli – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 3 minuti |
Tempo totale | 18 minuti |
Passatelli – Ingredienti
- 3 uova
- 150 g di pangrattato
- 150 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 lt di brodo di cappone o carne
- Buccia grattugiata di un limone piccolo non trattato
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
Passatelli – Procedimento
Per iniziare, prepara prima il brodo di cappone o di carne; puoi utilizzare un brodo già pronto o farlo in casa seguendo la tua ricetta preferita. Una volta che il brodo è caldo, passa alla preparazione dell’impasto per i passatelli. In una ciotola capiente, unisci il parmigiano reggiano grattugiato e il pangrattato, mescolando bene.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
In un’altra ciotola, sbatti le uova aggiungendo la buccia grattugiata del limone (fai attenzione a non includere la parte bianca, che risulta amara), un pizzico di sale e un po’ di noce moscata. Continua a sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Quando sei soddisfatto dell’impasto, unisci il mix di pangrattato e parmigiano al composto di uova. Mescola fino a ottenere una consistenza uniforme.
Ora trasferisci l’impasto su una spianatoia e lavoralo con le mani. Una volta che l’impasto è compatto, avvolgilo in pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 15 minuti. Questo passaggio è fondamentale per permettere agli ingredienti di amalgamarsi al meglio.
Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in tre parti. Utilizzando uno schiacciapassatelli, compatta un po’ di impasto e schiaccialo attraverso lo strumento, tagliando i passatelli a una lunghezza di circa 3 cm con un coltello. Porta il brodo a ebollizione e cuoci i passatelli direttamente nel brodo caldo; saranno pronti dopo circa 3 minuti. Servili caldi e gustali subito!
Passatelli – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri dare una nota diversa ai tuoi passatelli, puoi provare ad aggiungere delle spezie come il pepe nero o qualche erba aromatica tritata all’impasto, come il prezzemolo o il basilico. Inoltre, per un gusto ancora più intenso, prova a sostituire il parmigiano reggiano con del pecorino. Infine, se sei un amante delle verdure, puoi servire i passatelli con un brodo arricchito da carote, sedano e cipolla per un sapore ancora più ricco e aromatico.
Buon Appetito!