Scopri la focaccia che ti farà dimenticare il forno sotto casa: leggera, croccante e irresistibile!
Quando si tratta di preparare un piatto che possa accontentare tutta la famiglia, la focaccia è senza dubbio una delle soluzioni ideali. Leggera e croccante, questa ricetta si presta a molte varianti, permettendo di soddisfare anche i palati più esigenti. Perfetta per una merenda sana o un pranzo veloce, questa focaccia casereccia non deluderà le aspettative e porterà un profumo delizioso in tutta la casa.
Focaccia – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora e 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6-8 persone |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 55 minuti |
Focaccia – Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 200 g di farina Manitoba
- 20 g di lievito di birra
- 250 ml di acqua tiepida
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 25 g di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 150 g di prosciutto cotto in una fetta unica
- 130 g di caciocavallo a cubetti
- 2 mozzarelle (light o classiche) a cubetti
- 150 g di pomodorini freschi, tagliati a dadini
- 6 foglie di basilico, spezzettate
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva (per condire)
- Sale fino q.b.
- Pepe q.b.
Focaccia – Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra focaccia casereccia con la fase di lievitazione. In una ciotola piccola, versiamo metà dell’acqua tiepida e sciogliamo al suo interno lo zucchero e il lievito, mescolando bene con un cucchiaio. Mettiamo da parte questo composto.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
In una ciotola capiente, setacciamo insieme le farine, creando una fontana al centro. Versiamo il mix di lievito e zucchero e aggiungiamo l’olio d’oliva. Prima di continuare, ricordiamo di mettere il sale lontano dal lievito. Con una forchetta, iniziamo a incorporare la farina verso il centro, aggiungendo gradualmente l’acqua restante. Quando l’impasto risulta quasi amalgamato, trasferiamolo su un piano di lavoro e iniziamo a lavorarlo con le mani per circa 10 minuti, esercitando una buona pressione fino a ottenere un panetto morbido ed elastico.
Mettiamo l’impasto in una ciotola leggermente unta, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare in un posto caldo per circa 30 minuti. Durante questo tempo, possiamo dedicarci alla preparazione del ripieno. Laviamo e tagliamo a cubetti i pomodorini e condisciamo con due cucchiai di olio, basilico spezzettato, sale e pepe a piacere. Tagliamo anche la mozzarella e il caciocavallo a cubetti, dopodiché riduciamo il prosciutto in pezzi piccoli.
Dopo che l’impasto ha lievitato, lavoriamolo brevemente e dividiamolo in due parti uguali. Stendiamo una parte su una teglia rivestita di carta forno, distribuendo uniformemente il ripieno preparato. Copriamo con l’altra metà dell’impasto, sigillando bene i bordi. Spennelliamo la superficie con un filo d’olio e preriscaldiamo il forno a 180°C. Inforniamo e lasciamo cuocere per circa 40 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata e croccante. Una volta sfornata, lasciamo riposare la focaccia per 15 minuti prima di tagliarla a fette e servirla calda.
Focaccia – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la tua focaccia, puoi sperimentare con diversi ingredienti per il ripieno. Ad esempio, prova a sostituire il caciocavallo con un formaggio di capra per un sapore più intenso o usa verdure grigliate come zucchine e melanzane per una variante vegetariana. Se preferisci un tocco più italiano, aggiungi delle olive nere o verdi al mix di pomodorini. Inoltre, per dare un sapore extra, puoi aromatizzare l’impasto con rosmarino fresco o origano. Le possibilità sono infinite e ogni volta potrai creare una focaccia unica e deliziosa!