Iniziare la giornata con una dolce coccola è il sogno di molti. La torta al caffè con ricotta rappresenta un perfetto equilibrio tra sapore e nutrizione. Questo dolce non solo è delizioso ma è anche ricco di proteine e nutrienti, grazie all’uso di ingredienti selezionati come la ricotta e le uova. Scopri insieme a noi come preparare questa prelibatezza con pochi semplici passi!
Torta al caffè – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 50-60 minuti |
Tempo totale | circa 5 ore (incluso il riposo in frigorifero) |
Torta al caffè – Ingredienti
- 250 g di ricotta
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 200 ml di caffè espresso
- 100 g di farina di mandorle
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Estratto di vaniglia q.b.
Torta al caffè – Procedimento
1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C e preparando una tortiera rivestita con carta da forno.
2. In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
3. Aggiungi la ricotta setacciata, l’estratto di vaniglia e il caffè espresso raffreddato, mescolando delicatamente con una spatola per amalgamare gli ingredienti.
4. In un’altra ciotola, unisci la farina di mandorle, il lievito e il pizzico di sale. Poi, incorpora gradualmente il mix secco al composto umido, continuando a mescolare fino a quando non sarà omogeneo.
5. Versa l’impasto nella tortiera preparata e livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno per 50-60 minuti, o fino a quando la torta non risulta dorata e uno stecchino inserito al centro ne esce pulito.
6. Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la torta a temperatura ambiente prima di trasferirla in frigorifero per 3-5 ore. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza ancora più morbida.
7. Servi la torta al caffè ben fredda, magari accompagnata da una crema leggera o una spolverata di cacao.
Torta al caffè – Consigli e Varianti per la ricetta
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Per rendere la tua torta al caffè ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti:
– **Noci o nocciole tritate**: aggiungi della frutta secca all’impasto per un tocco croccante.
– **Cioccolato fondente**: incorpora delle scaglie di cioccolato nell’impasto per una dolce sorpresa ad ogni morso.
– **Spezie**: un pizzico di cannella o di noce moscata possono arricchire il profilo aromatico della torta.
– **Glassa al caffè**: prepara una glassa semplice con zucchero a velo e caffè per un rivestimento lucido e goloso.
Sperimenta queste varianti e trova la tua versione preferita di questo delizioso dolce! Buon appetito!