La ricetta delle Tette delle Monache è un capolavoro della pasticceria italiana, famosa per la sua morbidezza e il suo ripieno cremoso. Questo dolce, dal nome curioso, affonda le radici nella tradizione e dimostra come i dessert possano raccontare storie di cultura e storia. Segui questa guida passo-passo per preparare queste delizie e stupire i tuoi ospiti con una prelibatezza senza tempo.
I Fatti Vostri: 7 novembre 2024 – Tette delle Monache di Ernst Knam – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 12 minuti |
Tempo totale | 42 minuti |
I Fatti Vostri: 7 novembre 2024 – Tette delle Monache di Ernst Knam – Ingredienti
- 4 albumi
- 200 g di zucchero
- 4 tuorli
- 120 g di farina
- 80 g di fecola di patate
- Crema pasticcera q.b. per farcire
- Glassa neutra o confettura di albicocca
- Glassa di zucchero (zucchero a velo, succo di limone, scorza di limone grattugiata)
I Fatti Vostri: 7 novembre 2024 – Tette delle Monache di Ernst Knam – Procedimento
Inizia montando gli albumi a neve ferma con metà dello zucchero, utilizzando uno sbattitore elettrico. In un’altra ciotola, lavora i tuorli con lo zucchero rimanente fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Quando entrambe le masse sono pronte, unisci gli albumi ai tuorli con movimenti delicati per non smontare il composto. Ora è il momento di aggiungere le polveri: setaccia insieme la farina e la fecola e incorporale lentamente, sempre mescolando con una spatola.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Prepara una sacca da pasticcere con una bocchetta liscia di misura 12 e riempila con l’impasto. Su una teglia rivestita di carta forno, forma delle piccole semi-sfere di impasto ben distanziate tra loro. Accendi il forno e portalo a 200°C, quindi inforna le tue creazioni per circa 12 minuti, giusto il tempo necessario affinché si gonfino e diventino leggermente dorate.
Una volta cotte, lascia intiepidire le “tette” e procedi a farcirle generosamente con la crema pasticcera, utilizzando la sacca da pasticcere, inserendo il ripieno dalla base. Infine, spennella le delizie con glassa neutra o confettura di albicocca per una finitura lucida, e decorate con una glassa di zucchero preparata mescolando zucchero a velo con succo di limone e la sua scorza grattugiata.
I Fatti Vostri: 7 novembre 2024 – Tette delle Monache di Ernst Knam – Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale alle Tette delle Monache, puoi sperimentare con diverse varianti della crema pasticcera, ad esempio sostituendola con una crema al cioccolato o con una mousse di frutta. Se desideri arricchire il sapore, prova ad aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto. Un’altra idea creativa è quella di decorarle non solo con glassa di zucchero, ma anche con scaglie di cioccolato o frutta secca tritata per una presentazione più ricca e invitante. Inoltre, puoi prepararle in formato mini per un dessert delizioso e facile da servire in occasioni speciali.