Gamberi in pastella: croccanti e leggeri, una delizia che conquisterà anche il giorno dopo!
I gamberi in pastella sono un piatto irresistibile, perfetto per le feste o per una cena speciale. Con la giusta combinazione di ingredienti, è possibile ottenere una frittura dorata e croccante senza appesantire. Che tu scelga gamberi freschi o surgelati, il risultato sarà sempre straordinario. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia da servire calda, magari accompagnata da una salsa fatta in casa.
Gamberi fritti – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
Gamberi fritti – Ingredienti
- 500 g di gamberi freschi (o surgelati)
- 100 g di farina 00
- 50 g di amido di mais
- 1/2 cucchiaino di lievito istantaneo
- 1 uovo
- 200 ml di acqua frizzante ghiacciata
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio di semi per friggere
Gamberi fritti – Procedimento
Iniziate preparando i gamberi: sgusciateli e rimuovete il filo intestinale, quindi sciacquateli sotto acqua corrente e asciugateli con cura. Potete utilizzare un canovaccio pulito o semplicemente tamponarli con della carta assorbente.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Ora dedicatevi alla pastella. In una ciotola capiente, unite la farina 00, l’amido di mais, il lievito istantaneo, un pizzico di sale e pepe nero. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti secchi.
In un’altra ciotola, sbattete l’uovo e iniziate a versarlo nel mix di farina, mescolando con una forchetta. Aggiungete lentamente l’acqua frizzante ghiacciata, continuando a mescolare. Lavorate l’impasto con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi; la pastella deve risultare fluida ma non troppo liquida. Se necessario, aggiungete un po’ più di acqua o farina per raggiungere la consistenza desiderata.
Lasciate riposare la pastella in frigorifero per circa mezz’ora. Nel frattempo, scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda, fino a raggiungere una temperatura di circa 180°C. Per verificarne la temperatura, immergete un piccolo cucchiaio di pastella: se sfrigola e sale in superficie, l’olio è pronto.
Immergete i gamberi nella pastella, ricoprendoli completamente, quindi sgocciolate l’eccesso. Friggete i gamberi pochi alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio, cuocendo per circa 2-3 minuti, finché non risultano dorati e croccanti. Utilizzate una schiumarola per girarli e assicurare una doratura uniforme. Quando sono pronti, scolateli su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Serviteli caldi, magari con spicchi di limone, per un risultato ancora più fresco e gustoso!
Gamberi fritti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la ricetta ancora più interessante, potete provare alcune varianti della pastella. Ad esempio, aggiungere delle spezie come paprika affumicata o curry per un tocco esotico. Un’altra idea è incorporare erbe aromatiche fresche tritate, come prezzemolo o basilico, per un sapore più fresco. Se volete un’alternativa senza glutine, sostituite la farina con una miscela di farine senza glutine. Inoltre, per accompagnare i gamberi, una salsa agrodolce fatta in casa può dare un tocco in più al piatto. Non dimenticate che questi gamberi sono ottimi anche il giorno dopo, quindi potete prepararli in anticipo e gustarli anche freddi!