Prepariamo la pasta frolla. Lavoriamo il burro morbido con lo zucchero. Uniamo i tuorli e l’uovo a temperatura ambiente, quindi lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, uniamo sale, vaniglia e scorza di limone e, infine, la farina. Lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora in frigorifero. Stendiamo ad uno spessore di 3-4 mm.
Rivestiamo una tortiera da 22 cm con il disco di pasta frolla, sul fondo e sui lati, copriamo con la carta forno e mettiamo sopra dei legumi secchi, o riso o sale grosso. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° fino a doratura (25 minuti circa). Una volta cotta, togliamo la carta forno ed il peso scelto e lasciamo raffreddare.
Passiamo alla crema pasticcera: scaldiamo latte e panna. A parte, lavoriamo i tuorli d’uovo con lo zucchero, la vaniglia e la scorza di limone. Uniamo l’amido e mescoliamo. Stemperiamo la pastella ottenuta con la miscela di latte e panna ben calda e mescoliamo. Rimettiamo sul fuoco e, continuando a mescolare, facciamo addensare.
Dividiamo la crema ottenuta in due ciotole. Ad una metà aggiungiamo il cioccolato fondente tritato e mescoliamo fino a scioglierlo completamente. A questo punto, aggiungiamo anche il latte e mescoliamo. Lasciamo l’altra metà della crema ‘al naturale’. Copriamo le due creme con la pellicola a contatto e lasciamo raffreddare.
Sulla base di frolla precotta, formiamo un primo strato di crema al cioccolato. Distribuiamo sopra dei pezzetti di cioccolato e copriamo con un disco di pan di Spagna, che imbeviamo con la bagna all’alkermes. Copriamo con la crema gialla. Distribuiamo sopra i cubetti di arancia candita e sovrapponiamo un altro disco di pan di Spagna inzuppato di alkermes. Rimettiamo in forno caldo e statico a 170° per 30 minuti. Lasciamo intiepidire. Spalmiamo sulla torta della confettura di albicocca, quindi spargiamo sopra la meringa sbriciolata. Rimettiamo in forno a 200° per 5 minuti solamente (possiamo evitare quest’ultimo passaggio).
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: zuppa inglese da forno di Sal De Riso proviene da Ricette in Tv.
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…