Mescoliamo il macinato di vitello al lardo tritato, i semi macinati di finocchio e cumino, sale e pepe.
Mettiamo la rete di maiale a bagno in acqua e succo di limone per 20 minuti circa. Scoliamo e strizziamo. Possiamo sostituirla con della pancetta sottile, del lardo o del prosciutto grasso.
Sbollentiamo le foglie di bietola per pochi istanti, in modo da renderle morbide.
Sul piano, mettiamo un pezzo di rete di maiale, adagiamo sopra una foglia di bietola e finiamo con una polpetta di macinato. Richiudiamo la bietola e la rete sul macinato e sigilliamo per bene. Mettiamo a riposare in frigorifero. Successivamente, mettiamo a rosolare in padella con una foglia di alloro, a fiamma vivace (deve arrivare a 65° al cuore): la rete si scioglierà e gli involtini diventeranno dorati. Sfumiamo con il vino a metà cottura. Quando gli involtini sono cotti, li togliamo ed uniamo al fondo di cottura la senape. Lasciamo addensare qualche istante sul fuoco ed aggiustiamo di sale.
Peliamo le carote e le tagliamo a listarelle sottili con l’apposita mandolina. In una ciotolina, mescoliamo l’olio, l’aceto di mele, il vincotto ed il sale. Mescoliamo e versiamo sulle carote. Mescoliamo e serviamo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: vitello in crepinette con nuvola di carote di Antonella Ricci proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…