
Ingredienti
- 2 tuorli, 200 g zucchero, sale, 80 g panna fresca, 250 g ricotta vaccina, 250 g farina 00, 16 g lievito per dolci, 4 pesche noci, gelatina
- Meringhe: 2 albumi, 140 g zucchero, 1 limone
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Con le fruste elettriche, montiamo i tuorli con lo zucchero, fino a renderli chiari e spumosi. Aggiungiamo la ricotta e la panna e montiamo ancora. Ottenuto un composto omogeneo, incorporiamo la farina miscelata al lievito per dolci (meglio se setacciati insieme).
Trasferiamo l’impasto all’interno di una tortiera imburrata ed infarinata (scegliete il diametro della tortiera in base allo spessore che volete ottenere: teglia più piccola, torta più alta). Livelliamo con una spatola e distribuiamo sopra le pesche a fettine (o dell’uva). Cuociamo in forno caldo e statico a 170° per 35-40 minuti.
Una volta fredda, la rendiamo più bella spennellando con della gelatina e decorando con le meringhe (possiamo prepararle con gli ingredienti indicati sopra o comprarle già pronte).
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: torta pesche e meringhe di Zia Cri proviene da Ricette in Tv.


