“É sempre mezzogiorno”: torta natalizia cocco e cioccolato di Natalia Cattelani

La Torta Natalizia Cocco e Cioccolato di Natalia Cattelani

Iniziamo col gusto dolce grazie alla pasticcera casalinga più amata, Natalia Cattelani. L’artista delle torte condivide con noi una deliziosa ricetta dal suo ultimo libro per celebrare la giornata del dono. Prendiamo nota di come preparare questa golosa torta natalizia a base di cocco e cioccolato.

Dettagli della Ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
80 minuti 8 Persone 40 minuti 2 ore

Elenco degli Ingredienti

  • 250 g farina 0
  • 50 g fecola
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero
  • 2 tuorli
  • 100 g cioccolato fondente
  • 150 g cocco rapè
  • 60 g zucchero semolato
  • 60 g zucchero a velo
  • 3 albumi
  • 80 g biscotti al cacao
  • 40 g marmellata d’arancia
  • 1 cucchiaino di cacao
  • 1 cucchiaio di liquore
  • 100 g cereali al cioccolato
  • 5 rametti di pino
  • 4 rametti di ribes
  • 50 g zucchero a velo

Procedimento

  1. Iniziamo con la preparazione della frolla. Misceliamo la farina e la fecola col burro fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungiamo lo zucchero e i tuorli, e lavoriamo il tutto fino alla formazione di una palla. Lasciamo riposare in frigorifero per un’ora.
  2. Per la farcitura, montiamo gli albumi con lo zucchero semolato utilizzando le fruste. Una volta che iniziano a montare, aggiungiamo lo zucchero a velo e continuando a montare fino a ottenere una meringa ferma. A questo punto, incorporiamo la farina di cocco.
  3. Prendiamo la frolla fredda, stendiamola e usiamola per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera. Bucherelliamo il fondo e spargiamo il cioccolato fondente tritato, seguito dall’impasto al cocco. Livelliamo il tutto e inforniamo a 180° per 40 minuti.
  4. Per la decorazione, mettiamo i biscotti al cacao, la marmellata d’arancia, il liquore nel mixer e frulliamo fino a ottenere un impasto simile alla frolla. Con questo impasto, formiamo dei conetti e infiliamo i cereali al cioccolato per formare delle pigne. Spolveriamo il tutto con zucchero a velo e posizioniamo le pigne sulla torta fredda.

Consigli e Varianti per la Ricetta

Per variare un po’, l’impasto della torta può essere aromatizzato con essenze diverse come la vaniglia o il limone. Inoltre, il cocco può essere ridotto o aumentato a seconda del gusto personale. Per chi ama l’acidità, è possibile sostituire la marmellata d’arancia con quella di lamponi o fragole. Ricordatevi sempre di divertirvi in cucina e fare esperimenti a vostro piacimento!

Per ulteriori ricette gustose di Natalia, potete visitare il suo sito web ufficiale qui: https://www.raiplay.it/

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

4 settimane ago