
Ingredienti
- 300 g farina, 3 uova, sale
- 2 carciofi, 200 g pecorino romano, 3 fette di guanciale, olio evo, sale e pepe
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Prepariamo la pasta all’uovo impastando la farina con le uova intere. Ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora. Tiriamo la sfoglia e ritagliamo le tagliatelle.
In padella, mettiamo a rosolare il guanciale a listarelle, senza aggiungere altro. Nel frattempo, puliamo i carciofi e li tagliamo a fettine. Togliamo il guanciale ben rosolato dalla padella, quindi mettiamo a cuocere i carciofi con il grasso del guanciale.
Mettiamo il pecorino grattugiato in una ciotola insieme al pepe macinato ed aggiungiamo pochissima acqua di cottura della pasta, mescolando nel frattempo con una frusta. Aggiungiamo acqua (va bene anche fredda) e mescoliamo fino ad ottenere una crema densa e vellutata: è importante aggiungere poca acqua della pasta per volta o si rischia di ‘stracciare’ il formaggio.
Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata, la scoliamo e la saltiamo in padella con i carciofi. Spegniamo il fuoco, uniamo la crema di pecorino e mescoliamo rapidamente, aggiungendo un po’ di acqua della pasta se occorre. Serviamo con il guanciale rosolato.

