Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: tagliatelle alla gricia su crema di fagioli di Gian Piero Fava

E’ la sua città d’adozione e Antonella ci torna sempre con piacere, anche solo con la mente ed i ricordi. Oggi, a portarcela è Gian Piero Fava, il suo cuoco feticcio, che prepara un piatto della tradizione, scomposto. Ecco le tagliatelle alla gricia su crema di fagioli.

Ingredienti

  • 150 g semola, 150 g farina 0, 2 uova, mezzo bicchiere vino bianco, 2 tuorli, maggiorana, mezzo cucchiaino di pepe
  • 400 g fagioli borlotti, 1 g bicarbonato, 2 foglie di alloro, 1 cipolla bianca, 1 costa di sedano, 1 carota, 100 g passata di pomodoro, brodo vegetale
  • 1 spicchio d’aglio, 2 foglie di salvia, rosmarino, timo, peperoncino, olio evo, 15 pomodorini confit
  • 250 g guanciale, 200 g pecorino, mezzo bicchiere di aceto di mele

Procedimento

Prepariamo la pasta fresca, lavorando la farina e la semola con le uova, i tuorli, un pizzico di pepe macinato. Ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora. Tiriamo la sfoglia non troppo sottile, distribuiamo sopra delle foglie di maggiorana, quindi ripieghiamo la sfoglia sulla maggiorana e la stendiamo nuovamente con la sfogliatrice, non troppo sottile. Ritagliamo le tagliatelle e le lessiamo per 2 minuti in acqua bollente e salata.

Il giorno prima, mettiamo i fagioli in ammollo in acqua fredda con un pizzico di bicarbonato. Dopo una notte, li scoliamo e li mettiamo in una pentola, con acqua fredda ed alloro. Li portiamo a bollore, li saliamo e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.

In un tegame, facciamo soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla con un filo d’olio. Uniamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere per qualche minuto. Uniamo i fagioli già cotti e scolati, quindi copriamo con il brodo vegetale. Lasciamo cuocere per circa 20 minuti. Una volta cotta la zucca, la passiamo con il passaverdure, in modo da eliminare le bucce dei fagioli, quindi frulliamo con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia.

Prepariamo l’olio aromatico, facendo soffriggere dolcemente l’olio con le foglie di salvia, lo spicchio d’aglio, il rosmarino, il timo ed il peperoncino. Uniamo l’olio aromatico alla crema di fagioli.

In una padella, facciamo rosolare il guanciale a listarelle, senza aggiungere altro. Sfumiamo con l’aceto di mele ed aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta. Uniamo le tagliatelle e saltiamo qualche istante sul fuoco. Spegniamo e mantechiamo con il pecorino grattugiato e, se occorre, un po’ di acqua di cottura della pasta.

Serviamo la pasta alla gricia su un letto di crema di fagioli. Decoriamo con i pomodorini confit e del guanciale croccante.

Ancora un’altra ricetta…

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago