Per preparare il brodo, in una pentola colma di acqua fredda, immergiamo la carne, le verdure, un pomodoro secco e una foglia di alloro. Saliamo e portiamo a bollore. Lasciamo bollire dolcemente per lungo tempo, almeno 1 ora.
Se non troviamo le spianate sarde, possiamo far seccare in forno delle piadine all’olio. Posizioniamo le spinate alla base di una pirofila, in modo da formare uno strato. Le bagniamo con il brodo e disponiamo sopra il formaggio di pecora a fette. Spolveriamo con il pecorino grattugiato ed il prezzemolo tritato e bagniamo ancora con un po’ di brodo. Ripetiamo gli strati: spianate, pecorino a fette e grattugiato, prezzemolo e brodo. Ripetiamo gli strati e finiamo con formaggi, prezzemolo e brodo (abbondante). Bucherelliamo con una forchetta la spianata e mettiamo in forno caldo a 80° per 30 minuti; portiamo il forno a 200° e lasciamo gratinare per 10 minuti circa: deve gratinare.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…