Prepariamo la pasta brisè: in una ciotola misceliamo la farina ed il sale. A parte, sbattiamo l’uovo con il vino bianco. Uniamo la miscela ottenuta alla farina, insieme al burro morbido a pezzetti. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo riposare per mezz’ora in frigorifero.
Passiamo al ripieno: in padella, facciamo rosolare la salsiccia sgranata con uno spicchio d’aglio ed un filo d’olio. A metà cottura, uniamo i funghi affettati, saliamo e portiamo a cottura i funghi, con il coperchio, a fiamma vivace: dev’essere ben asciutto. Lasciamo raffreddare.
Stendiamo la pasta brisè con il mattarello, direttamente su un foglio di carta forno, in modo da ottenere un rettangolo. Lo priviamo degli angoli e incidiamo i lati, in modo da ottenere delle strisce (foto). Disponiamo al centro del rettangolo il ripieno di funghi e salsiccia e, sopra, il formaggio di malga a pezzetti. Ripieghiamo i lembi della brisè sul ripieno, intrecciandoli. Spennelliamo con latte e tuorlo sbattuti insieme e spolveriamo con i semi. Cuociamo in forno caldo e ventilato a 170° per 20 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: strudel del boscaiolo di Barbara De Nigris proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…