Prepariamo la pasta lavorando la farina con la purea di more e l’uovo intero. Ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno mezz’ora. Stendiamo la pasta con il mattarello, non troppo spessa. Ritagliamo delle tagliatelle e le arrotoliamo, ciascuna, tra le mani, dando la forma tipica.
Puliamo i calamari e li tagliamo a metà: li incidiamo delicatamente in superficie, disegnando una griglia fitta.
In padella, facciamo soffriggere l’aglio ed il peperoncino con un filo d’olio. Quando il tutto è ben caldo, mettiamo a cuocere i calamaretti, che si arricceranno. Aggiungiamo la carota, che affettiamo con il pelapatate e sfumiamo con il vino bianco. Sale e pepe.
Cuociamo gli strozzapreti in acqua bollente e salata per il tempo necessario. Scoliamo e saltiamo in padella con il condimento. Finiamo con il caviale di limone (o della semplice scorza grattugiata di limone) e la menta fresca.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: strozzapreti alle more di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…