Prepariamo la pasta, lavorando la farina e la semola con l’albume e l’acqua. Ottenuto un panetto liscio, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno mezz’ora. Tiriamo la sfoglia non troppo sottile e la tagliamo a striscioline sottili, come se stessimo facendo le tagliatelle sottili. Cuociamo in acqua bollente e salata per il tempo necessario.
Laviamo i peperoni e, interi, li posizioniamo sulla teglia. Mettiamo in forno già caldo a 180-200° per mezz’ora circa. Una volta sfornati, li peliamo e li puliamo (dai semi e dalle parti bianche). Tagliamo a pezzettini.
Tostiamo leggermente i pinoli in padella, senza aggiungere altro. Tritiamo al coltello le olive nere denocciolate. In una ciotola capiente, quindi, mettiamo i peperoni a pezzettini, il prezzemolo tritato, le olive tritate, i pinoli tostati, basilico tritato, maggiorana, sale ed olio. Mescoliamo il tutto.
In una padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Scoliamo la pasta al dente e la saltiamo in padella con l’aglio e l’olio. Spolveriamo con il pecorino e mescoliamo ancora. A questo punto, fuori dal fuoco, uniamo il condimento ai peperoni e mescoliamo. Serviamo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: strangozzi di primavera di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…