
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Ingredienti
- 270 g farina, 3 uova
- 4 pomodori secchi, 40 g mandorle, 40 g formaggio grattugiato, 20 g pinoli, 1 mazzetto di basilico, 3 pomodori maturi, 50 g ricotta, olio evo, sale, pepe, 1 melanzana, farina, olio per friggere
Procedimento
Prepariamo la pasta, lavorando la farina con le uova sbattute. Ottenuto un panetto liscio, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora. Tiriamo la sfoglia non troppo sottile e la tagliamo in maniera irregolare, in modo da ottenere dei fazzoletti o stracci.
Per il condimento, dapprima tagliamo la melanzana a cubetti di 2 cm per lato e le friggiamo in olio caldo e profondo. A doratura avvenuta, le scoliamo su carta assorbente.
Mettiamo nel bicchiere del mixer il basilico fresco, il pomodoro fresco a pezzettoni, i pomodori secchi a pezzetti, le mandorle pelate, i pinoli, il formaggio grattugiato, la ricotta ed un filo d’olio. Frulliamo con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema.
Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata per il tempo necessario, quindi la scoliamo e la saltiamo con il pesto. Finiamo con le melanzane fritte.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: stracci con pesto alla trapanese di zia Cri proviene da Ricette in Tv.


