Federico Fusca ci porta nella sua Toscana, preparando un piatto della tradizione contadina a base di sedano. Ecco i sedani alla pratese.
Ingredienti
- 4 coste di sedano, 320 g carne di vitello macinata, 100 g mortadella macinata, prezzemolo, 60 g formaggio grattugiato, mezzo spicchio d’aglio, 5 uova, noce moscata, 50 g farina, 100 g pangrattato, 250 g passata di pomodoro, olio di semi, sale e pepe
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Puliamo il sedano e ricaviamo, dalle coste più grandi, dei pezzi della stessa lunghezza. Li peliamo esternamente con un pelapatate. Li facciamo bollire in acqua per 5-6 minuti. Li scoliamo e li passiamo in acqua e ghiaccio.
Per il ripieno, mettiamo in una ciotola la carne macinata, la mortadella tritata, il formaggio grattugiato, due uova intere, il prezzemolo (e l’aglio, se gradito) tritato, sale, pepe, noce moscata. Lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Farciamo i sedani con il composto ottenuto, accoppiando due coste per volta (foto).
Passiamo i sedani farciti nella farina, nelle uova sbattute e nel pangrattato; ancora nelle uova e nel pangrattato. Friggiamo i sedani in olio caldo e profondo fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.
Prepariamo il sugo di pomodoro: facciamo soffriggere l’aglio schiacciamo con un filo d’olio, quindi mettiamo a cuocere la passata di pomodoro. Quando è ben cotta, mettiamo ad insaporire i sedani fritti e lasciamo cuocere, mescolando, per pochi minuti.
Ancora un’altra ricetta…