Prepariamo l’impasto: in una ciotola, mettiamo la semola di grano duro, l’uovo intero, lo strutto, una presa di sale e acqua quanto basta. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeno e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno un’ora.
Per il ripieno, tritiamo grossolanamente il formaggio di pecora primo sale e lo mettiamo in una padella con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Mescoliamo e, a fuoco basso, attendiamo che il formaggio fonda. Versiamo la miscela su un vassoio ed attendiamo che indurisca. Coppiamo dei dischi di formaggio.
Tiriamo la sfoglia sottile e disponiamo sopra i dischi di formaggio. Copriamo quest’ultimo con la sfoglia, che facciamo aderire per bene, in modo da far uscire tutta l’aria. Ritagliamo le seadas con un coppapasta. Possiamo prepararle anche il giorno prima e conservale in frigorifero poco prima della frittura.
Le tuffiamo in olio ben caldo e profondo e lasciamo friggere fino a doratura, nappandole con l’olio caldo durante la cottura, utilizzando un cucchiaio capiente. Le serviamo calde con del miele.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: seadas di Michele Farru proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…