“É sempre mezzogiorno”: scaccia siciliana al cavolfiore di Fulvio Marino

Scaccia Siciliana al Cavolfiore: Una Specialità della Vigilia di Natale

Oggi vi proponiamo una ricetta tradizionale siciliana, specificatamente catanese, tipica della Vigilia di Natale: la scaccia siciliana al cavolfiore. Recuperata dal ‘forno delle meraviglie’ del panettiere piemontese Fulvio Marino, questa ricetta promette di riempire le vostre case con il calore ed il profumo irresistibile del focolare domestico.

Informazioni sulla Ricetta

Tempo di preparazione 4 ore 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 5 ore
Numero di persone 6-8

Ingredienti

  • 500 g semola
  • 250 ml + 50 ml acqua
  • 4 g lievito di birra
  • 40 g strutto
  • 10 g sale
  • 400 g cavolfiore
  • 300 g salsiccia
  • 300 g caciocavallo
  • 3 cipollotti
  • olio q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • strutto per spennellare

Procedimento

  1. In una ciotola, unire la semola con 250 ml di acqua, mescolare e lasciare a riposare per un’ora.
  2. Sbriciolare il lievito nell’impasto, aggiungere altri 50 ml di acqua e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine, inserire i 40 g di strutto ed impastare fino al completo assorbimento.
  3. Coprire l’impasto e lasciarlo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
  4. Dividere l’impasto in due parti, formare due pagnotte e lasciar lievitare fino al raddoppio.
  5. Stendere le due pagnotte in dischi sottili. Adagiare un disco su una teglia oliata.
  6. Sulle cimette di cavolfiore soffritte in padella con i cipollotti, distribuire la salsiccia rosolata a pezzetti e il caciocavallo a dadini. Coprire con il secondo disco di pasta e sigillare i bordi.
  7. Spennellare la superficie con lo strutto e cuocere in forno statico a 250° per 10 minuti, poi abbassare a 200° per altri 20 minuti.

Consigli e Varianti per la Ricetta

Potrete personalizzare la vostra scaccia secondo i gusti personali, variando gli ingredienti del ripieno. Per un ripieno più leggero, ad esempio, potrebbe essere utilizzato del fior di latte al posto del caciocavallo, o potrebbe essere aggiunto del peperoncino per un tocco di piccante. Ricordatevi sempre di scegliere ingredienti di qualità per garantire il miglior sapore alla vostra scaccia siciliana.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

57 minuti ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

6 ore ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

9 ore ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

5 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

6 giorni ago