
Ingredienti
- 600 g sarde, 1 kg cipolle bianche, 40 g uvetta, 500 ml aceto bianco, 2 foglie di alloro, 40 g zucchero, 40 g pinoli, farina, olio di semi, olio evo, sale e pepe
 - 250 g farina 00, 400 g cipolle bianche, 500 ml birra, ghiaccio, olio per friggere
 
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
 - Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
 - Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
 
Procedimento
Puliamo le sarde e le apriamo a libro. Affettiamo le cipolle, sottilmente. Ammolliamo l’uvetta nell’acqua.
In un tegame, mettiamo le cipolle affettate (1 kg), l’aceto bianco, lo zucchero, sale, pepe, foglie di alloro e lasciamo appassire, con coperchio, per circa 20 minuti.
Passiamo le sarde pulite nella farina, sui due lati, e le tuffiamo in olio caldo (180°) e profondo e lasciamo friggere fino a leggera doratura. Scoliamo su carta assorbente.
In una pirofila, quindi, alterniamo strati di cipolla in agrodolce, strati di sarde fritte, uvetta e pinoli. Finiamo con la cipolla, uvetta e pinoli copriamo e lasciamo riposare per 24 ore in frigorifero, prima di servire. Si conservano per giorni, in frigorifero.
Per la tempura, puliamo le cipolle e ne ricaviamo degli anelli. Prepariamo la pastella: mettiamo la farina in una ciotola ed aggiungiamo la birra chiara, mescolando con una frusta manuale fino ad ottenere un composto fluido e senza grumi. Mettiamo il ghiaccio e lasciamo riposare per 10 minuti in frigorifero. Immergiamo gli anelli di cipolla nella pastella fredda, quindi li immergiamo in olio caldo e profondo e lasciamo friggere fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.


