
Ingredienti
- 150 g farina 00, 50 g semola, 5 tuorli, sale
- 500 g burrata, 50 g formaggio grattugiato
- 150 g cimette di broccolo, 150 g cimette di cavolfiore, 50 g prescinseua (o crescenza), 50 g pesto, 100 g funghi chiodini, olio evo, sale
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Prepariamo la pasta lavorando la farina 00 e la semola insieme ai tuorli ed una presa di sale. Ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora.
Per il ripieno, nel bicchiere del mixer, mettiamo la burrata ed il formaggio grattugiato e frulliamo con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia.
In due padelle distinte, saltiamo le cimette di broccolo e di cavolfiore, precedentemente lessate, con un filo d’olio. In un’altra padella, mettiamo a cuocere i funghi chiodini con un filo d’olio, a fiamma vivace.
Tiriamo la sfoglia non troppo sottile e la posizioniamo su uno stampo per ravioli ben infarinato (possiamo usare anche il metodo classico). Farciamo gli incavi con il composto di burrata e parmigiano. Ripieghiamo la sfoglia sul ripieno e sigilliamo per bene il ripieno, facendo uscire tutta l’aria. NON separiamo i ravioli, ma li teniamo uniti (foto). Li lessiamo in acqua salata per pochi minuti.
Scoliamo i ravioli e li posizioniamo sul piatto unto con un filo d’olio. Disponiamo sopra i ravioli le cimette di cavolo e broccolo, gocce di pesto al basilico, prescinseua (o crescenza) a fiocchi e funghi pioppini saltati.
Ancora un’altra ricetta…


