Con l’estrattore, ricaviamo il ‘succo’ dal sedano e dallo zenzero, in maniera distinta.
Puliamo le sogliole e ne tagliamo la polpa a striscioline. Infariniamo quest’ultimi con farina di mais e di riso. In padella, scaldiamo una generosa noce di burro con le foglie di salvia e mettiamo a cuocere gli straccetti di sogliola, fino a leggera doratura. Profumiamo con il pepe macinato, un po’ di estratto di sedano ed un po’ di estratto di zenzero.
In un tegame, facciamo tostare il riso a secco, solo con qualche foglia di salvia. Bagniamo con il brodo (preparato con gli scarti della sogliola, sedano, carota e cipolla) e portiamo a cottura, aggiungendo man mano il brodo. A 2/3 di cottura del riso, aggiungiamo l’estratto di sedano e portiamo a cottura. Alla fine, aggiungiamo un po’ di estratto di zenzero e mantechiamo con una noce di burro.
Serviamo il risotto con sopra le foglie di sedano tritate, gli straccetti di sogliola ed il loro fondo di cottura.
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…