Prepariamo la pastella per il pesce: in una ciotola, sbattiamo le due uova con una manciata di farina di mais, un po’ di formaggio grattugiato e della salvia tritata: dev’essere fluida. Lasciamo riposare qualche minuto, quindi immergiamo i filetti di persico nella pastella e li mettiamo a friggere in padella con abbondante burro e foglie di salvia. Quando i filetti sono dorati, li scoliamo su carta assorbente e li saliamo.
Passiamo al risotto: in un tegame, mettiamo a tostare il riso con una generosa noce di burro e foglie di salvia. Sfumiamo con il vino bianco e bagniamo con il brodo di pesce persico (con gli scarti del pesce e le verdure). Portiamo a cottura, aggiungendo il brodo. Quando il riso è cotto, spegniamo e mantechiamo con burro, parmigiano grattugiato e qualche cucchiaio del burro usato per friggere il persico. Serviamo con sopra i filetti di persico.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…