è sempre mezzogiorno

“È sempre Mezzogiorno” ricetta: gnocchi alla sorrentina di David Fiordigiglio

È un giovane chef che si sta rapidamente affermando. I telespettatori di Raiuno lo hanno già conosciuto attraverso La prova del cuoco versione Elisa Idoardi, e ora è arrivato in Sempre mezzogiorno. È bello e simpatico. David Fiordigiglio è il suo nome, e gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto che realizza a modo suo.

Se vuoi seguire una ricetta collaudatata degli Gnocchi alla sorrentina ti consigliamo quella di Kikakitchen

Ingredienti gnocchi alla sorrentina di David Fiordigiglio

  • 300 grammi di farina con lo zero sulla bilancia
  • 120 grammi di semola di grano duro
  • 3 grammi di sale
  • 300 millilitri di acqua gassata
  • 200 millilitri di acqua di mozzarella
  • 40 millilitri di olio extravergine di oliva
  • 50 millilitri di olio extravergine di oliva
  • tre spicchi d’aglio
  • 150 grammi di pomodorini rossi
  • 150 grammi di pomodorini gialli
  • 12 grammi di sale
  • sei grammi di zucchero
  • 500 grammi di pomodori pelati
  • un mazzetto di basilico
  • cento grammi di burro
  • ottanta grammi di formaggio grattugiato
  • venti grammi di olio extravergine di oliva
  • cinquanta grammi di mozzarella di bufala
  • cinquanta grammi di provola di bufala affumicata.

Procedimento gnocchi alla sorrentina di David Fiordigiglio

Per preparare gli gnocchi, in una casseruola si fa scaldare l’acqua frizzante, l’acqua di conservazione della mozzarella e il sale; si aggiungono poi la farina setacciata e la farina di semola e si amalgama bene il tutto. Infine, si aggiunge l’olio e si lascia asciugare il composto sul fuoco per circa quattro minuti, mescolando continuamente. Dopodiché si trasferisce il composto sulla spianatoia, lo si impasta, lo si taglia a fili e lo si usa per costruire gli gnocchi, che poi si lessano velocemente in acqua salata portata a ebollizione.

Per preparare il sugo, iniziamo mettendo in una casseruola olio d’oliva, spicchi d’aglio, sale e zucchero, poi aggiungiamo pomodori rossi e gialli tagliati a metà, abbondante basilico e pomodori San Marzano pelati. Portiamo il composto a ebollizione e lasciamolo cuocere per quaranta minuti. Dopodiché, uniamo il tutto frullando e aggiungiamo ancora più basilico al sugo finale.

Dopo aver scolato gli gnocchi nel sugo, aggiungiamo la mozzarella di bufala e la provola tritate, insieme al burro e al formaggio grattugiato, e mescoliamo fino a quando il tutto non sarà ben amalgamato. Dopo aver mescolato accuratamente, serviamo il piatto con un’abbondante dose di basilico.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago