Prepariamo la sfoglia, lavorando la semola con i tuorli d’uovo, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora.
Passiamo al ripieno. Con uno schiacciapatate, schiacciamo i pomodorini, in modo da separare il succo dalla polpa e la buccia.
Lessiamo il riso carnaroli per 15-20 minuti in acqua bollente e salata: dev’essere ben cotto. Lo scoliamo e lo mettiamo in un mixer con la polpa dei pomodorini precedentemente schiacciati e frulliamo fino ad ottenere una crema. Condiamo con olio, sale e pepe.
Pensiamo al condimento. In una padella, mettiamo il succo di pomodoro e la salsa di soia e lasciamo bollire per 10-15 minuti, fino a ridursi: deve diventare più densa.
Tiriamo la sfoglia sottile e formiamo sulla stessa un salsicciotto di ripieno al pomodoro (e riso). Ripieghiamo la sfoglia sul ripieno e pizzichiamo in modo da ottenere la tipica forma del plin.
Lessiamo i plin in acqua bollente e salata per il tempo necessario. Li scoliamo e li saltiamo in padella con la riduzione di pomodoro e salsa di soia. Serviamo con foglie di basilico e montebore (o altro formaggio stagionato) grattugiato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: plin plin al pomodoro di gemelli Billi proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…