“É sempre mezzogiorno”: pizza di scarola di Fulvio Marino

Bentornati al forno di Fulvio Marino! Un altro capolavoro esce dal forno: la Pizza di Scarola, un classico della tradizione campana natalizia. Dopo la pausa del fine settimana, ci rimbocchiamo le maniche e ci immergiamo nella gioia della lievitazione. Andiamo a scoprire tutti i segreti di questa specialità.

Dettagli della Ricetta

Tempo di Preparazione 15 ore
Numero di Persone 4
Tempo di Cottura 30 minuti
Tempo Totale 15 ore e 30 minuti

Ingredienti Necessari

  • 500 g farina 0
  • 325 g acqua
  • 2 g lievito
  • 11 g sale
  • 20 g olio extra vergine d’oliva
  • 200 g scarola
  • 120 g olive denocciolate
  • 40 g capperi
  • 20 acciughe
  • 40 g uvetta
  • 40 g pinoli
  • 2 spicchi d’aglio
  • Peperoncino fresco q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.

Procedimento

  1. Cominciare unendo in una ciotola la farina e la maggior parte dell’acqua. Mescolare fino ad ottenere un impasto grossolano e lasciare riposare per mezz’ora.
  2. Unire il lievito di birra fresco sbriciolato, l’acqua che avanza e impastare per 10 minuti. Aggiungere sale, olio extravergine d’oliva e continuare a impastare fino a quando non viene assorbito.
  3. Coprire e lasciare lievitare in frigo per 12 ore. Formare due panetti di dimensioni differenti (uno più piccolo di 50g) e lasciarli riposare per altre 4-5 ore a temperatura ambiente.
  4. Stendere la pasta più grande e foderare una tortiera. Farcire con la scarola precedentemente saltata in padella insieme agli altri ingredienti, assicurandosi sia ben asciutta e fredda.
  5. Coprire con il secondo disco di impasto, sigillare i bordi e pennellare con olio. Cuocere in forno statico a 250° per 10 minuti, quindi abbassare la temperatura a 200° e cuocere per altri 20 minuti.

Consigli e Varianti per la Ricetta

Per arricchire questa ricetta si possono aggiungere delle salsicce o prosciutto cotto d’alta qualità. Inoltre, per chi ama i sapori forti si può aggiungere nel ripieno un po’ di pecorino. Ricorda, i migliori risultati si ottengono sempre utilizzando ingredienti freschi e di qualità.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

9 ore ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

14 ore ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

17 ore ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

5 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

6 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

6 giorni ago