In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina, il lievito di birra fresco e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio, quindi inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo ancora per qualche minuto e, ottenuto un composto liscio ed omogeneo, aggiungiamo l’olio a filo e lavoriamo ancora qualche istante, fino a farlo assorbire completamente. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Formiamo delle palline di circa 100 g, le disponiamo su una teglia e le lasciamo riposare per circa 30 minuti, coperte con un altra teglia.
Mettiamo la pallina riposata su un piano infarinato e la stendiamo con le dita, come fosse una pizza: dobbiamo ottenere un disco sottile, anche sui bordi. Scaldiamo per bene una padella e mettiamo a cuocere i dischi di pasta, sui due lati.
Se vogliamo cuocere la pita in forno, la mettiamo sulla teglia con carta forno, copriamo con un altro foglio di carta forno ed una teglia. Mettiamo in forno caldo e statico a 250° per 5 minuti: dev’essere leggermente dorato.
Le prepariamo in anticipo e le scaldiamo in padella poco prima di servirle. Le farciamo, come fosse una piadina, con pollo grigliato, insalata, pomodorini e yogurt greco.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pita greca di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…