Prendiamo il petto d’anatra e, con un coltello affilato, lo incidiamo dalla parte della pelle, a formare un reticolato. Scaldiamo per bene una padella e, senza aggiungere altro, mettiamo a cuocere l’anatra, rivolgendo la pelle verso la padella. Quando la pelle è ben dorata, rigiriamo il petto e lasciamo cuocere ancora qualche minuto (12 in totale). Quando il petto è ben rosolato, lo trasferiamo in forno caldo a 200° per 6 minuti. Appena sfornato, lo avvolgiamo nella carta d’alluminio e lasciamo riposare qualche minuto.
Nel frattempo, in un pentolino, scaldiamo la panna con sale, pepe, scorza grattugiata d’arancia e zafferano in polvere. Facciamo bollire per qualche minuto, in modo da far ridurre.
Peliamo gli asparagi con un pelapatate, quindi li sbollentiamo per pochi minuti in acqua bollente. Li scoliamo e li ripassiamo in padella con una noce di burro, sale e pepe.
Francesca consiglia di servire anche un’insalatina di asparagi crudi: li affettiamo sottilmente con un pelatate e li condiamo con sale, pepe ed olio.
Sul piatto, formiamo un letto di asparagi. Posizioniamo sopra il petto tagliato a fettine e coliamo sopra la salsa allo zafferano.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: petto d’anatra con salsa allo zafferano di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…