In un tegame, mettiamo i ceci secchi, una punta di bicarbonato e copriamo con l’acqua fredda. Lasciamo riposare per una notte. Il giorno dopo, cambiamo l’acqua e facciamo bollire i ceci per 1 ora e mezza circa, senza salate l’acqua. Ne frulliamo una parte con il mixer ad immersione, in modo da ottenere una crema liscia.
Il giorno dopo, in un tegame, scaldiamo un generoso filo d’olio con un rametto di rosmarino, uno spicchio d’aglio e le acciughe sott’olio (possiamo sostituirle con del guanciale o del lardo). Lasciamo insaporire, eliminiamo l’aglio ed uniamo i ceci scolati ed ancora interi e la crema di ceci preparata in precedenza. Uniamo anche i pelati e poca acqua di cottura (deve coprire appena i ceci). Lasciamo bollire qualche minuto. Quando la minestra bolle, aggiungiamo la pasta e portiamo a cottura, aggiungendo dell’acqua di cottura dei ceci se occorre. Quando la pasta è cotta, spegniamo e lasciamo riposare per 2 minuti. Serviamo con un filo d’olio a crudo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pasta e ceci alla romana di Simone Buzzi proviene da Ricette in Tv.
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…
Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…
Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…
Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…