Il ‘Rugantino dei fornelli’, così Antonella definisce il simpatico Simone Buzzi, raggiunge la conduttrice per portarci nella Capitale, almeno per qualche istante. Lo chef romano prepara un primo piatto perfetto per questi giorni di freddo straordinario, la pasta e ceci alla romana.
Ingredienti
- 200 g pasta tipo cannolicchi, 250 g ceci, 2 spicchi d’aglio, rosmarino, 2 acciughe sott’olio, 3 pelati, 3 fette di pane raffermo, olio evo, sale e pepe
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
In un tegame, mettiamo i ceci secchi, una punta di bicarbonato e copriamo con l’acqua fredda. Lasciamo riposare per una notte. Il giorno dopo, cambiamo l’acqua e facciamo bollire i ceci per 1 ora e mezza circa, senza salate l’acqua. Ne frulliamo una parte con il mixer ad immersione, in modo da ottenere una crema liscia.
Il giorno dopo, in un tegame, scaldiamo un generoso filo d’olio con un rametto di rosmarino, uno spicchio d’aglio e le acciughe sott’olio (possiamo sostituirle con del guanciale o del lardo). Lasciamo insaporire, eliminiamo l’aglio ed uniamo i ceci scolati ed ancora interi e la crema di ceci preparata in precedenza. Uniamo anche i pelati e poca acqua di cottura (deve coprire appena i ceci). Lasciamo bollire qualche minuto. Quando la minestra bolle, aggiungiamo la pasta e portiamo a cottura, aggiungendo dell’acqua di cottura dei ceci se occorre. Quando la pasta è cotta, spegniamo e lasciamo riposare per 2 minuti. Serviamo con un filo d’olio a crudo.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pasta e ceci alla romana di Simone Buzzi proviene da Ricette in Tv.