In una pentola d’acqua, lessiamo il finocchietto selvatico. Una volta cotto, lo preleviamo e, nella stessa acqua, mettiamo a cuocere la pasta.
In padella, facciamo rosolare la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio con un generoso filo d’olio. Uniamo le acciughe sott’olio, i pinoli e le mandorle in granella. Lasciamo tostare qualche istante. Uniamo le sarde fresche pulite e mescoliamo in modo da ‘spappolarle’. Una volta cotte, uniamo il finocchietto lesso e tritato, l’uvetta rinvenuta in acqua e lo zafferano sciolto in un mestolo di acqua di cottura della pasta.
In un’altra padella, facciamo tostare il pangrattato con un filo d’olio: mescoliamo continuamente fino a doratura uniforme.
Scoliamo la pasta e la saltiamo con il condimento alle sarde. Serviamo con sopra il pane tostato.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…