In una ciotola, o in planetaria, mettiamo le farine, di mais e di frumento, il lievito madre rinfrescato (o 7 g di lievito di birra fresco) e gran parte dell’acqua. Cominciamo a mescolare con un cucchiaio e, ad impasto formato, aggiungiamo le patate precedentemente lessate, pelate e tagliate a pezzettoni. Impastiamo qualche istante, quindi inseriamo il sale e l’acqua rimasta e finiamo di impastare. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 12 ore in frigorifero.
Dividiamo l’impasto in due parti ed allarghiamo una metà sul piano, in modo da ottenere un rettangolo spesso. Ripieghiamo i lati verso il centro, in modo da formare una sorta di filone. Lasciamo riposare 10 minuti sul piano, quindi ripieghiamo i lembi esterni verso il centro, dando la forma di una pagnotta. La inseriamo in un cestino da pane di 30 cm ben infarinato, rivolgendo le pieghe verso l’alto. Copriamo e lasciamo lievitare 2 ore a temperatura ambiente e 3 ore in frigorifero.
Capovolgiamo la pagnotta sulla teglia infarinata e pratichiamo delle incisioni sulla superficie (ne facciamo parecchi, in modo da disegnare un sole). Cuociamo in forno caldo e statico a 250° per 20 minuti; abbassiamo a 200° e lasciamo cuocere ancora 40 minuti.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…