Tagliamo le melanzane a fette, per il lungo, le infariniamo e le friggiamo in olio caldo e profondo.
Parmigiana: scoliamo le melanzane quando sono ben dorate e le asciughiamo con la carta assorbente. Prepariamo il sugo di pomodoro, con un soffritto di cipolla ed olio. Lo lasciamo cuocere per circa 20 minuti. Sporchiamo la base di una cocottina monoporzione con il sugo di pomodoro. Foderiamo la cocottina con le fette di melanzana fritte e mettiamo altro sugo, mozzarella a fette, parmigiano grattugiato, basilico e ancora melanzane, sugo e mozzarella. Finiamo con le melanzane. Cuociamo in forno caldo a 200° per 15-20 minuti.
Pullastiello: scoliamo le melanzane quando sono ancora chiare. Le asciughiamo su carta assorbente. Su una fetta di melanzana mettiamo una fetta di prosciutto, due di mozzarella, foglie di basilico e chiudiamo a panino con un’altra fetta di melanzana. Passiamo il tutto nella farina, nell’uovo e tuffiamo direttamente nell’olio ben caldo, fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente. Possiamo anche passarle nel pangrattato e cuocerle in forno.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: parmigiana e pullastiello di Mauro e Mattia Improta proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…