Mauro e Mattia Improta tornano a raccontarci la tradizione culinaria napoletana, preparando un piatto della tradizione a base di melanzane, ortaggio che comincia a comparire nei nostri orti. Prepariamo melanzana in due versioni, parmigiana e pullastiello.
Ti potrebbe interessare anche:
- Scopri il motivo sorprendente per cui dovresti mettere le chiavi della tua auto nel microonde! La verità ti lascerà senza parole.
- Scopri i rischi nascosti nel tuo microonde: cosa potrebbero nascondere i batteri!
- Scopri quali marche di olio potrebbero minacciare la tua salute: le più rischiose sul mercato!
Ingredienti
- Parmigiana: 6 melanzane medie lunghe, 1,5 l passata di pomodoro, 500 g mozzarella, 150 g formaggio grattugiato, 1 cipolla, 500 g farina, 1 l olio, basilico, olio, sale e pepe
- Pullastiello: 4 melanzane medie lunghe, 250 g provola a fette, 100 g prosciutto cotto a fette, 500 g farina, 2 uova, 1 l olio per friggere, sale e pepe
Procedimento
Tagliamo le melanzane a fette, per il lungo, le infariniamo e le friggiamo in olio caldo e profondo.
Parmigiana: scoliamo le melanzane quando sono ben dorate e le asciughiamo con la carta assorbente. Prepariamo il sugo di pomodoro, con un soffritto di cipolla ed olio. Lo lasciamo cuocere per circa 20 minuti. Sporchiamo la base di una cocottina monoporzione con il sugo di pomodoro. Foderiamo la cocottina con le fette di melanzana fritte e mettiamo altro sugo, mozzarella a fette, parmigiano grattugiato, basilico e ancora melanzane, sugo e mozzarella. Finiamo con le melanzane. Cuociamo in forno caldo a 200° per 15-20 minuti.
Pullastiello: scoliamo le melanzane quando sono ancora chiare. Le asciughiamo su carta assorbente. Su una fetta di melanzana mettiamo una fetta di prosciutto, due di mozzarella, foglie di basilico e chiudiamo a panino con un’altra fetta di melanzana. Passiamo il tutto nella farina, nell’uovo e tuffiamo direttamente nell’olio ben caldo, fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente. Possiamo anche passarle nel pangrattato e cuocerle in forno.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: parmigiana e pullastiello di Mauro e Mattia Improta proviene da Ricette in Tv.