Cominciamo preparando la pasta: lavoriamo farina e cacao con le uova (ed un pochino di acqua, se occorre), fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora. Tiriamo la sfoglia non troppo sottile e ritagliamo le pappardelle (delle tagliatelle più larghe, circa 1,5 cm).
Per la parte croccante, su una teglia con carta forno disponiamo le fette di speck e le noci sgusciate e sbriciolate. Mettiamo in forno caldo a 200° per 6-7 minuti. Quando lo speck è croccante, lo tritiamo finemente al coltello insieme alle noci.
Per la fondutina, portiamo a bollore la panna con un pizzico di noce moscata. Quando bolle, spegniamo, uniamo il formaggio grattugiato e mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia.
Lessiamo le pappardelle in acqua bollente e salata per il tempo necessario. Le scoliamo e le saltiamo in padella con la fonduta di formaggio. Serviamo con sopra il trito di speck e noci.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…