Prepariamo l’impasto: in una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina 00, il lievito istantaneo per salati, tre pizzichi di zucchero, un filo d’olio evo ed una presa di sale. Aggiungiamo l’acqua e cominciamo a lavorare fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora.
Per gli ossibuchi, in un tegame facciamo soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla con il burro. Quando il soffritto è ben rosolato, sfumiamo con il vino bianco. A questo punto, togliamo dalla padella il soffritto e, nella stessa padella, mettiamo a rosolare gli ossibuchi infarinati con un generoso filo d’olio. Quando la carne è ben rosolata sui due lati, uniamo il soffritto rosolato in precedenza, il concentrato di pomodoro e copriamo con il brodo di carne. Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere per 45 minuti. Una volta cotta la carne, la sfilacciamo con le mani e la uniamo al fondo di cottura, ormai ristretto e cremoso.
Per il ripieno, in una ciotola mettiamo la ricotta, il parmigiano grattugiato, la panna, lo zafferano in polvere e mescoliamo.
Dividiamo l’impasto in 4 parti e stendiamo ciascuna, in modo da ottenere 4 dischi. Su ogni disco mettiamo un po’ di ossobuco sfilacciato ed una cucchiaiata di ricotta allo zafferano. Richiudiamo a mezzaluna, sigillando bene i bordi. Li tuffiamo in olio caldo e profondo e lasciamo friggere fino a doratura.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…