Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: panzerotti alla milanese di gemelli Billi

Tornano, con il loro carico di simpatia e la loro cucina essenziale ed originale, gli spumeggianti gemelli Billi. I due, oggi, preparano un piatto che celebra Milano, unendo due specialità della capitale del nord. Ecco i panzerotti milanesi.

Ingredienti

  • Per 4 panzerotti: 500 g farina 00, 1 bustina di lievito istantaneo, 260 ml acqua, zucchero, olio evo, sale
  • 2 ossibuchi di vitello, 70 g trito di sedano, carote e cipolle, 1 bicchiere di vino bianco, 25 g farina 00, 30 g burro, 1 l brodo di carne, 20 g concentrato di pomodoro, 250 g ricotta vaccina, 50 ml panna, 1 bustina di zafferano, 20 g formaggio grattugiato, sale

Procedimento

Prepariamo l’impasto: in una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina 00, il lievito istantaneo per salati, tre pizzichi di zucchero, un filo d’olio evo ed una presa di sale. Aggiungiamo l’acqua e cominciamo a lavorare fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora.

Per gli ossibuchi, in un tegame facciamo soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla con il burro. Quando il soffritto è ben rosolato, sfumiamo con il vino bianco. A questo punto, togliamo dalla padella il soffritto e, nella stessa padella, mettiamo a rosolare gli ossibuchi infarinati con un generoso filo d’olio. Quando la carne è ben rosolata sui due lati, uniamo il soffritto rosolato in precedenza, il concentrato di pomodoro e copriamo con il brodo di carne. Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere per 45 minuti. Una volta cotta la carne, la sfilacciamo con le mani e la uniamo al fondo di cottura, ormai ristretto e cremoso.

Per il ripieno, in una ciotola mettiamo la ricotta, il parmigiano grattugiato, la panna, lo zafferano in polvere e mescoliamo.

Dividiamo l’impasto in 4 parti e stendiamo ciascuna, in modo da ottenere 4 dischi. Su ogni disco mettiamo un po’ di ossobuco sfilacciato ed una cucchiaiata di ricotta allo zafferano. Richiudiamo a mezzaluna, sigillando bene i bordi. Li tuffiamo in olio caldo e profondo e lasciamo friggere fino a doratura.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago