Per la panissa, in una ciotola mettiamo l’acqua a temperatura ambiente e, pian piano, aggiungiamo la farina di ceci a pioggia, mescolando nel frattempo con una frusta. Aggiungiamo anche il sale. Copriamo la pastella ottenuta e la lasciamo riposare per qualche ora, mescolando di tanto in tanto.
Trasferiamo il composto all’interno di una pentola e, mescolando, lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora, come fosse una polenta. Versiamo la crema ottenuta all’interno di una pirofila e la lasciamo raffreddare. Una volta fredda, la sformiamo e la tagliamo a fette. La friggiamo in olio caldo e profondo fino a doratura.
Per i frisceu, prepariamo la pastella: in una ciotola, sciogliamo il lievito di birra nell’acqua, quindi aggiungiamo pian piano la farina ed il sale, mescolando nel frattempo con le mani, fino ad ottenere una crema liscia, senza grumi. Dividiamo la pastella in due ciotola e, ad ognuna, uniamo la lattuga o il cipollotto tagliati finemente. Copriamo l’impasto con la pellicola e la lasciamo riposare per almeno 3 ore al caldo. Tuffiamo l’impasto lievitato, a cucchiaiate, nell’olio caldo e bollente e lasciamo friggere fino a doratura.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…