In una ciotola, mettiamo la farina di tipo 2, il lievito madre (rinfrescato 2 ore prima) o quello di birra fresco sbriciolato e l’acqua fredda di frigorifero. Mescoliamo con un cucchiaio, successivamente impastiamo per qualche minuto, fino ad ottenere un composto omogeneo, ma leggermente appiccicoso. Copriamo e lasciamo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente e 8 ore in frigorifero.
Capovolgiamo l’impasto lievitato sul piano infarinato. Dividiamo in più panetti, che pieghiamo su se stessi ed inseriamo all’interno di cestini per pane ben infarinati (rivolgiamo le pieghe verso l’alto). Copriamo e lasciamo riposare per 3 ore a temperatura ambiente.
Capovolgiamo le forme sulla teglia infarinata, le incidiamo in superficie e cuociamo in forno caldo e statico a 240° per 50 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane sciocco di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…