In una ciotola mettiamo le farine di grano duro e circa 550 g di acqua. Mescoliamo, copriamo e lasciamo riposare per 1 ora.
Dopo il riposo, aggiungiamo il lievito madre o 10 g di lievito di birra fresco, il miele e parte dell’acqua rimasta. Mescoliamo e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua avanzata. Lavoriamo qualche minuto e, infine, aggiungiamo l’olio a filo, lavorando finchè non è stato completamente assorbito. Dividiamo l’impasto in due parti, una leggermente più piccola, ed a quella più grande aggiungiamo la curcuma in polvere. Mettiamo i due impasti in due ciotole oliate e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Con l’impasto chiaro, formiamo una palla ben stretta, che bagniamo e passiamo nei semi di lino. La posizioniamo al centro della teglia.
Con l’impasto giallo, formiamo delle palline da 60 g e alcune da 100 g. Le disponiamo su una teglia, le copriamo e le lasciamo riposare per 10 minuti. Prendiamo ogni pallina e diamo la forma di un petalo: un filoncino schiacciato ad una estremità. Posizioniamo i petali intorno alla palla di impasto bianco. Lasciamo lievitare 1 ora a temperatura ambiente e 2 ore in frigorifero.
Mettiamo il girasole in forno preriscaldato e statico e lasciamo cuocere a 240° per 35 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane girasole di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…