In una ciotola, mettiamo la semola di grano duro e l’acqua (ne teniamo da parte un goccino) e mescoliamo con un cucchiaio per qualche minuto, fino a far assorbire per bene l’acqua alla farina. Schiacciamo l’impasto con le mani, quindi inseriamo il lievito madre (o 10 g di lievito di birra fresco sbriciolato con un’aggiunga di 100 g di acqua). Impastiamo per qualche minuto, quindi inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Quando l’impasto è liscio ed omogeneo, lo copriamo e lasciamo lievitare per 2 ore al caldo.
Dividiamo l’impasto a metà e formiamo un filone lungo circa 50 cm. Avvolgiamo il filone su se stesso, come in foto. Lo posizioniamo su una teglia, copriamo e lasciamo lievitare per 2 ore ancora, a temperatura ambiente.
Pratichiamo delle incisioni superficiali e cuociamo in forno caldo e statico a 200° per 20 minuti, parte intermedia del forno.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…