Disponiamo la farina in una ciotola o in planetaria, insieme al lievito madre (o quello di birra fresco sbriciolato) e gran parte dell’acqua. Cominciamo ad impastare con un cucchiaio e, ad impasto formato, aggiungiamo il sale e l’acqua rimasta. Lavoriamo qualche minuto e, ottenuto un impasto liscio, aggiungiamo il burro morbido, poco per volta, lavorando fino a farlo assorbire completamente all’impasto. Infine, incorporiamo l’uvetta e lavoriamo fino a distribuirla uniformemente. Copriamo e lasciamo lievitare per 2 ore e mezza a temperatura ambiente.
Dividiamo l’impasto in due parti e ad ognuna diamo la forma di due cilindri. Li mettiamo su un canovaccio infarinato, vicini ma divisi da un lembo del canovaccio. Copriamo e lasciamo riposare 8 ore in frigorifero.
Capovolgiamo il pane ancora freddo su una teglia e cuociamo in forno caldo e statico a 220° per 20 minuti; abbassiamo a 180° e lasciamo cuocere altri 20 minuti. Una volta freddo, spolveriamo con zucchero a velo.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…