In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina tipo 0, il lievito madre e quello di birra fresco sbriciolato (oppure, solo 15 g di lievito di birra fresco), le uova intere medie, il latte e mescoliamo una prima volta. Aggiungiamo, quindi, il miele e lo zucchero e mescoliamo ancora. Ad impasto formato, profumiamo con la scorza grattugiata del limone ed il liquore all’anice (anche i semi se li gradite). Inseriamo il sale e lavoriamo qualche istante. Uniamo l’uvetta rinvenuta nel liquore all’anice e ben sgocciolata e lavoriamo fino ad inglobarla. Infine, aggiungiamo il burro morbido a pezzetti, continuando a lavorare. Impastiamo finchè il burro non è stato completamente assorbito. Copriamo la ciotola con la pellicola e lasciamo riposare per 2 ore a temperatura ambiente ed 1 ora in frigorifero (in questo modo sarà più facile lavorarlo).
Trasferiamo sul piano e dividiamo in 2 (l’impasto sarà leggermente appiccicoso). ‘Pirliamo’ le pagnotte, in modo da renderle lisce. Le disponiamo sulla teglia unta e le spennelliamo con uovo sbattuto con poco latte. Copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume iniziale. Pratichiamo un taglio a croce su ogni pagnotta e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 30 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pagnotta pasquale romagnola di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri come proteggere le chiavi wireless dell'auto usando il forno a microonde! Una semplice mossa…
Scopri come pulire efficacemente il tuo microonde! Vantaggi, consigli e trucchi per mantenere l'igiene e…
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…