Cuociamo i paccheri in acqua bollente e salata per pochi minuti. Scoliamo e li disponiamo su una teglia, ben distanziati. Lasciamo raffreddare.
In padella, scaldiamo un bel filo d’olio con gli spicchi d’aglio. Mettiamo a cuocere i funghi freschi, puliti ed affettati. Profumiamo con timo e prezzemolo e lasciamo rosolare a fiamma alta. Una volta dorati e asciutti, li mettiamo da parte e, nella stessa padella, facciamo dorare lo speck tagliato a listarelle sottili.
Per il ripieno, in una ciotola mettiamo i funghi saltati, lo speck rosolato, la ricotta ed il formaggio grattugiato. Mescoliamo e inseriamo in una sacca da pasticcere.
Prepariamo la besciamella: in una pentola, facciamo sciogliere il burro, quindi uniamo la farina e, successivamente, aggiungiamo il latte caldo. Continuando a mescolare, portiamo a bollore. Finiamo con sale e noce moscata. Spegniamo ed uniamo il formaggio gruyer grattugiato e mescoliamo fino a scioglierlo. Uniamo, quindi, la panna liquida e fredda e, infine, i tuorli. Mescoliamo il tutto.
Spalmiamo un po’ di salsa (besciamella ricca) sul fondo di una pirofila. Farciamo i paccheri ormai freddi con il ripieno di funghi e speck e li disponiamo, in piedi, all’interno della pirofila. Copriamo con la salsa rimasta e cuociamo in forno caldo e statico a 190° per 25 minuti.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…