Torna in cucina per preparare un primo piatto tipico dell’Appennino tosco-emiliano Federico Fusca, riconoscibile per gli inconfondibili baffi e l’accento inconfondibilmente toscano. Vediamo come si preparano le pappardelle al cinghiale.
Prepariamo la pasta all’uovo unendo farina e uova fino a formare un impasto omogeneo. Avvolgiamo l’oggetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti. Stendiamo la sfoglia non troppo sottile e ritagliamo le pappardelle.
Passiamo alla fase di preparazione. In una ciotola uniamo la carne di cinghiale tagliata a dadini, il sedano, la carota e la cipolla tritati, i chiodi di garofano, il ginepro e il vino rosso. Copriamo e lasciamo riposare in frigorifero per 12 ore.
Il giorno seguente, soffriggiamo il sedano, la carota e la cipolla tritati in una padella con una generosa quantità di olio. Aggiungiamo la carne marinata e una piccola quantità del vino usato per la marinatura. Lasciamo rosolare il tutto. Dopo che una parte del vino è evaporata, aggiungiamo la passata di pomodoro e facciamo cuocere il tutto per tre ore a fuoco lento, aggiungendo di tanto in tanto una piccola quantità di acqua o di brodo; la carne dovrebbe sfaldarsi.
Cuociamo e scoliamo la pasta prima di condirla con il sugo.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…