La zia Cri, che all’inizio era una presenza fissa e ora è presente una volta alla settimana, non abbandona i boschi di Antonella e, anzi, prepara una ricetta che celebra un matrimonio, quello tra Romagna e Piemonte, utilizzando ingredienti squisitamente piemontesi. Vediamo le fasi di preparazione della lasagna autunnale.
Per preparare l’impasto, la granella di nocciole viene macinata insieme a un cucchiaio di farina. Il passo successivo consiste nell’unire la farina, la polvere di nocciole, le uova, il formaggio grattugiato e l’acqua in una terrina. Dopo aver modellato l’impasto in una palla, lo copriamo con pellicola trasparente e lo lasciamo riposare per trenta minuti. Partiamo da una sfoglia non troppo spessa e la stendiamo prima di tagliarla in rettangoli. Possiamo anche utilizzare lasagne già pronte.
Facciamo scottare velocemente le lasagne mettendole in acqua già bollente e salata. Dopo averle scolate, le stendiamo su un canovaccio per farle asciugare.
Dopo aver ridotto in polvere i funghi porcini secchi, li aggiungiamo alla besciamella e mescoliamo il tutto.
Per preparare il ripieno, iniziamo facendo rosolare lo scalogno tritato in una padella con un po’ d’olio. Uniamo il tutto e cuociamo i funghi freschi, puliti e tagliati a cubetti. Li facciamo cuocere a fiamma alta per circa dieci-quindici minuti.
Per prima cosa, prepariamo il piatto imburrando una pirofila e stendendo uno strato di pasta sul fondo della pirofila. Sopra, aggiungiamo la besciamella, la mozzarella di pomodoro tagliata a cubetti e i funghi a fette. Dopodiché, copriamo tutto con la pasta e continuiamo a stratificare in questo modo fino a esaurire gli ingredienti. La fase finale consiste nell’aggiungere uno strato di pasta, seguito da uno strato di besciamella, pomodoro a cubetti e granella di nocciole. Cuociamo in forno molto caldo alla temperatura di 180 gradi per venti minuti.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…