Barbara De Nigris scende dalle montagne già innevate per attraversare il bosco e farsi strada nelle cucine di Rai1 con una delle sue ricette autunnali. Oggi ci concentreremo su un dolce chiamato krapfen alle castagne.
Ingredienti krapfen alle castagne di Barbara De Nigris
- Per il purè di castagne: 250 grammi di castagne, 80 millilitri di latte, 50 grammi di zucchero a velo e dieci millilitri di rum.
- Lievito: 30 grammi di lievito di birra, 20 grammi di zucchero e cento millilitri di latte.
- Impasto: 500 g di farina, 50 g di burro fuso, 50 g di zucchero, 3 uova, scorza d’arancia, 10 ml di rum, 5 g di sale
- 200 g di mele, 80 g di zucchero, 20 ml di rum, olio per friggere, zucchero a velo
Procedimento krapfen alle castagne di Barbara De Nigris
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Per preparare un lievitato, si inizia unendo il lievito di birra, lo zucchero e il latte riscaldato. Lasciare riposare indisturbati per quindici minuti in un luogo caldo.
Iniziamo a preparare la purea di castagne mettendo in un pentolino le castagne già lessate e il latte, portiamo a ebollizione e lasciamo sobbollire per circa un quarto d’ora. Per ottenere una crema, togliamo la pentola dal fuoco e versiamo il composto attraverso un setaccio. Dopo aver unito lo zucchero e il rum, lasciamo raffreddare.
Successivamente, prepariamo l’impasto unendo in una ciotola i seguenti ingredienti: uova, rum, scorza d’arancia grattugiata, burro fuso, lievito fermentato e un terzo della purea di castagne. Iniziamo unendo la farina e lo zucchero in una delle altre ciotole grandi, quindi aggiungiamo il resto degli ingredienti, comprese le uova. Uniamo il tutto e poi aggiungiamo il sale. Dopo aver lavorato l’impasto fino a renderlo liscio e uniforme, lo copriamo e lo lasciamo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.
Per preparare il ripieno, uniamo la restante purea di castagne con le mele crude tagliate a pezzetti e, se lo desideriamo, anche le gocce di cioccolato.
Si stende l’impasto a uno spessore di mezzo centimetro e si tagliano dei dischi. Su ognuno di essi si mette un cucchiaino abbondante di ripieno. Poi si uniscono i bordi a forma di mezzaluna e si chiude. Friggere in olio profondo e molto caldo fino a quando non saranno dorati.