Prepariamo l’impasto, lavorando la semola con l’acqua ed una presa di sale. Ottenuto un panetto liscio ed omogeno, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno un’ora. Con l’impasto riposato, formiamo dei fili sottili che avvolgiamo intorno a tre dita ed intrecciamo tra loro: otterremo degli anelli intrecciati. Cuociamo in acqua bollente e salata per il tempo necessario (circa 5 minuti).
Passiamo al condimento: puliamo le seppie e le tagliamo a listarelle. Scaldiamo una padella con un filo d’olio e, quando è ben calda, mettiamo a cuocere le seppie. Dopo pochi istanti, uniamo i cipollotti affettati e sfumiamo con il vino bianco. Aggiungiamo anche uno spicchio d’aglio, una foglia di alloro, del peperoncino se gradito. Uniamo anche il concentrato di pomodoro, il pomodoro fresco a pezzettoni, copriamo e lasciamo cuocere per lungo tempo (circa 20 minuti). A questo punto, uniamo il finocchietto selvatico tritato, lo zafferano e la pasta scolata. Saltiamo qualche istante e serviamo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: lorighittas con seppie e finocchietto di Michele Farru proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…