Prepariamo la pasta all’uovo lavorando le farine con le uova intere. Ottenuto un panetto liscio, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora. Tiriamo la sfoglia sottile e ritagliamo le lasagne: non serve sbollentarle.
Per il pesto, in un mortaio, mettiamo l’aglio, i pinoli ed il sale grosso e cominciamo a pestare. Aggiungiamo il basilico, poco alla volta, continuando a pestare. Aggiungiamo il parmigiano ed il pecorino grattugiati e, infine, l’olio evo. Mescoliamo fino ad ottenere una crema omogenea. Possiamo fare il pesto usando un comune mixer.
Per la besciamella, facciamo sciogliere il burro, quindi uniamo la farina e lasciamo tostare qualche istante. Uniamo il latte e, mescolando, portiamo a bollore. Spegniamo ed aggiustiamo di sale.
Spalmiamo sul fondo della pirofila un po’ di besciamella. Adagiamo sopra le lasagne fresche, poggiandole anche sui bordi della pirofila. Spalmiamo sopra ancora un po’ di besciamella, qualche cucchiaio di pesto e ripetiamo gli strati per più volte: pasta, besciamella, pesto. Potremmo aggiungere anche dei fagioli lessi o delle patate lesse e a dadini piccoli. Giunti all’ultimo strato, ripieghiamo l’eccesso di sfoglia poggiata sui bordi della pirofila sul ripieno e copriamo con la besciamella rimasta mescolata al pesto rimasto. Spolveriamo con il parmigiano e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 30 minuti.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…