Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: gnudi alla carbonara di Federico Fusca

Facciamo un salto in Toscana, per conoscere le tradizioni culinarie della patria di Dante sotto le feste. A preparare un piatto delle feste squisitamente toscano è Federico Fusca, il cuoco più social del cast, che oggi prepara un primo piatto rivisitato, gli gnudi alla carbonara.

Ingredienti

  • 200 g ricotta, 250 g spinaci lessi, 100 g amido di mais, 1 uovo, 80 g formaggio grattugiato, noce moscata, sale e pepe
  • 2 fette di guanciale, 30 g pecorino grattugiato
  • 2 uova, 100 g zucchero, 100 g sale

Procedimento

Per le uova marinate, in una pirofila misceliamo il sale e lo zucchero. Creiamo due fossette ed inseriamo all’interno i tuorli. Copriamo quest’ultimi con la stessa miscela di sale e zucchero. Lasciamo riposare per 6-7 giorni in luogo asciutto: diventeranno duri. Dopo 7 giorni, li sciacquiamo sotto l’acqua corrente.

Tagliamo il guanciale a dadini e lo mettiamo a rosolare in padella, senza aggiungere altro, fino a doratura.

Per la salsa, in una ciotola condiamo il pecorino grattugiato con il pepe macinato. Aggiungiamo l’acqua di cottura della pasta e mescoliamo fino ad ottenere una crema morbida e setosa. Possiamo aggiungere anche il grasso rilasciato dal guanciale.

Per gli gnudi, in una ciotola mettiamo gli spinaci lessati, strizzati e tritati al coltello ed aggiungiamo la ricotta, il formaggio grattugiato, la noce moscata in polvere e mescoliamo per bene. Infine, aggiungiamo l’amido di mais e l’uovo e lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Con due cucchiai, formiamo gli gnudi, che altro non sono che quenelle di impasto. Li cuociamo in acqua bollente (deve bollire dolcemente), fino a quando vengono a galla. Li scoliamo.

Serviamo gli gnudi con sopra la crema di pecorino, il guanciale rosolato ed i tuorli marinati grattugiati.

Ancora un’altra ricetta…

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago