Lessiamo le patate in una soluzione di acqua e sale (250 g di sale su ogni kg di acqua), intere, quindi le peliamo e le schiacciamo. Dividiamo le patate in due ciotole.
Gnocchi gialli: uniamo a metà delle patate schiacciate il curry in polvere, l’uovo intero sbattuto, la grappa, il sale e la farina. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora.
Gnocchi rossi: frulliamo la rapa rossa precotta insieme all’acqua. Uniamo la miscela ottenuta alle patate schiacciate, quindi aggiungiamo la grappa, il sale e, infine, la farina. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora.
Formiamo dei filoncini con i due impasti, quindi tagliamo a tocchetti e cuociamo in acqua bollente e salata. Da quando vengono a galla, facciamo bollire per 1 minuto.
Per il condimento, scaldiamo la panna con il gorgonzola. Ottenuta una miscela omogenea, profumiamo con prezzemolo ed erba cipollina tritata.
Scaldiamo un filo d’olio in padella. Scoliamo gli gnocchi e li saltiamo in padella con l’olio. Impiattiamo e coliamo sopra la salsa al gorgonzola. Finiamo con il formaggio grattugiato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocchi de Rugantino di Simone Buzzi proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…